Home » Investire » ETF: che cosa sono?

ETF: che cosa sono?

Un Exchange Traded Fund è un fondo indicizzato negoziato in borsa che replica esattamente il rendimento di un indice ben conosciuto. L’ETF permette di investire a costi bassi costruendo strategie sofisticate.

ETF: che cosa sono?

ETF: definizione e cenni storici

Un ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) è un fondo indicizzato “Exchange Traded” che replica un indice, come ed esempio il FTSE MIB della borsa italiana, e viene negoziato come un titolo azionario.

Inventati negli Stati Uniti nei primi anni ’90, questi prodotti finanziari sono entrati a far parte dei titoli a disposizione degli investitori italiani a partire dal settembre 2002. Da allora hanno conseguito un successo crescente, testimoniato dall’incremento sia dei volumi degli scambi che delle masse in gestione e dal sempre più elevato numero di ETF portati in negoziazione nel mercato ETFplus.

ETF: che cosa sono?

Gli Exchange Traded Fund sono quindi fondi o SICAV a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. Si caratterizzano per il fatto di replicare un indice come ad esempio il FTSE MIB e vengono negoziati come un titolo azionario. Questi prodotti finanziari s uniscono i vantaggi del fondo e dei titoli azionari in un unico strumento finanziario. Il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana e dedicato a questi strumenti si chiama ETFplus.

Che cos’è un fondo di investimento tradizionale?

Un fondo di investimento è uno strumento per raccogliere il capitale di più investitori. Molti investitori, anche migliaia, versano i propri risparmi e ordinano ad un professionista (gestore del fondo) di investire tali risparmi applicando una specifica strategia di investimento volta a generare il maggior profitto possibile. Dove e come vengono investite le somme è stabilito a priori nella strategia del fondo ed il gestore è obbligato a rispettarla. In cambio di questo lavoro la società di gestione incassa una commissione annuale.

I patrimoni degli investitori sono separati giuridicamente dal patrimonio della società di investimento. Quindi il capitale degli investitori è protetto in caso di insolvenza della società di investimento.

Che cos’è un fondo indicizzato ETF?

Il fondo indicizzato Exchange Traded Fund garantisce di copiare esattamente l’andamento di un indice di borsa. Gli investimenti di un fondo indicizzato ricopiano quelli dall’indice di mercato. Il fondo indicizzato è sempre trasparente, ha il grande vantaggio di mettere in chiaro sempre in cosa ha investito: la composizione dell’indice sottostante. Ad esempio l’indice del mercato azionario italiano (FTSE MIB) è composto dai 40 titoli azionari italiani col più elevato peso definito dalla loro dimensione. Gli ETF che lo replicano hanno in portafoglio gli stessi titoli nella stessa percentuale.

Quanto costano gli ETF?

Abbiamo detto che la società di gestione incassa una commissione annuale in genere piuttosto bassa perché deve solo replicare il comportamento già stabilito di un indice di mercato. Non sono necessarie analisi o strategie sofisticate di portafoglio. Per questo motivo questi prodotti finanziari s sono molto meno costosi dei fondi di investimento tradizionali che devono investire molti in ricercatori e gestori qualificati e bravi.

Come si comprano?

Come investire in Exchange Traded Fund? Gli ETF sono negoziati sulla borsa valori proprio come se fossero titoli azionari. Si può acquistare e vendere ETF in qualsiasi momento durante l’orario di negoziazione della borsa valori. I fondi di investimento tradizionali invece sono negoziati sono una volta al giorno tramite le società di investimento.

Ci sono anche delle società di gestione patrimoniale che scelgono e propongono diversi panieri di ETF elaborando sofisticate strategie di investimento. In questo caso al vantaggio degli ETF si somma la capacità del gestore di elaborare strategie vincenti.

Quali sono i migliori?

Non esistono ETF migliori o peggiori. Ci sono Exchange Traded Fund per ogni esigenza di investimento, per ogni mercato o settore. I migliori ETF sono quelli che servono alle vostre esigenze di investimento, la vostra propensione al rischio, l’obiettivo per cui risparmiate o investite.

Cosa sono gli ETF: le nostre conclusioni

Gli ETF sono prodotti finanziari passivi semplici, trasparenti, flessibili ed economici. Permettono di diversificare facilmente i propri investimenti anche con somme non elevate. Esistono Exchange Traded Fund su indici di ogni tipo da quelli azionari a quelli delle materie prime e sui megatrend del futuro come ad esempio l’etf sul crude oil, l’Exchange Traded Fund sull’idrogeno, l’ef sull’intelligenza artificiale.

Oltre a permettere di investire su tutti i mercati (azionario, obbligazionario, di materie prime ecc) alcuni ETF permettono di approfittare di tutte le direzioni dei mercati ed operare in “leva” moltiplicando la crescita o la perdita degli indici. Fate molta attenzione a questi Exchange Traded Fund a leva, valutate bene quanto siete disposti a perdere dei vostri risparmi.

Concludendo gli Exchange Traded Fund sono utili strumenti finanziari semplici da utilizzare ma molto sofisticati. E’ opportuno inserirli in maniera adeguata in un portafoglio di investimento.Possono essere utilizzati anche per investire piccole somme, in ogni caso vi consigliamo sempre di rivolgervi ad un esperto indipendente per farvi guidare nelle vostre scelte.

Gli ETF possono farvi perdere il vostro capitale investito. Se volete conoscere altri investimenti meno rischiosi, con la garanzia dello Stato italiano, potete leggere qui il nostro articolo sui BFP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *