Home » Uncategorized » Concorso scuola 2023

Concorso scuola 2023

Slitta ancora di qualche settimana il bando concorso scuola 2023 straordinario ter per 30 mila posti nella scuola. Nel 2024 le nuove assunzioni a tempo indeterminato nella scuola supereranno le 80.000 unità.

concorso straordinario scuola ter 2023

Indice

Entro settembre il nuovo bando del concorso scuola 2023 straordinario ter

Il Concorso straordinario ter 2023 è stato annunciato lo scorso 6 aprile dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e contribuirà agli obiettivi del PNRR. In particolare completerà l’immissione in ruolo di oltre 70.000 nuovi docenti entro il 2024. Il concorso straordinario ter 2023 metterà a disposizione 30.000 posti per i docenti. Per questo concorso ancora non sappiamo se il concorso sarà bandito per tutti i gradi di scuola o solo per la sola secondaria.

Con il concorso scuola oltre 80.000 assunzioni a tempi indeterminato

Il bando del nuovo concorso scuola straordinario ter per la scuola secondaria era atteso per il mese di agosto 2023 ma purtroppo ad oggi 1 settembre non è stato ancora pubblicato. Però il Consiglio dei Ministri ha deliberato nella seduta del agosto autorizzando assunzioni in ruolo a tempo indeterminato per:

  • 52 unità di personale educativo-PED;
  • 50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno, concentrati maggiormente al Nord Italia);
  • 419 unità di insegnanti di religione cattolica;
  • 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-ATA;
  • 280 unità di dirigenti scolastici.

Il ministero ha precisato che a questo numero di 50.807 unità si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso, programmato per settembre 2023, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000. Quindi dovrebbe ormai essere imminente la pubblicazione del bando del concorso scuola straordinario ter con le scadenze e le modalità di domanda.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso scuola straordinario ter?

Come già spiegato nel comunicato stampa dello scorso 6 aprile, il Concorso straordinario ter è riservato agli aspiranti docenti in possesso dei seguenti requisiti:

  • 3 anni di servizio (di cui uno specifico nella classe di concorso per cui ci si candida) negli ultimi 5 anni presso le scuole statali;
  • oppure 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Tuttavia, ai candidati sarà richiesto anche il possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • laurea di accesso alla classe di concorso;
  • oppure diploma per ITP;
  • oppure il titolo di specializzazione (anche con riserva in attesa di riconoscimento) per i posti di sostegno.

Quali saranno le prove del concorso straordinario della scuola 2023?

il Concorso straordinario ter 2023 prevedrà due prove: una scritta ed una orale.

Prova scritta del concorso della scuola

La prova scritta (computer based) sarà una delle prove concorsuali fondamentali. 

Sarà composta da 50 quesiti volti a valutare le conoscenze e le competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, lingua inglese B2 e competenze digitali. Avrà una durata complessiva di 100 minuti.

Nello specifico, per i posti comuni sono previsti 40 quesiti di cui:

  • 10 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 20 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.

Per i posti di sostegno saranno, invece, previsti 40 quesiti relativi alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità. Finalizzati a valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relativamente ai contenuti e alle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

Infine, sia per i posti comuni che per quelli di sostegno saranno presenti:

  • 5 quesiti in ambito digitale.
  • 5 quesiti in ambito linguistico (Inglese B2);

Ciascuno dei quesiti sarà accompagnato da quattro possibili risposte di cui una sola corretta.

Prova orale del concorso della scuola

La prova orale sarà diversa a seconda che si partecipi per i posti comuni o per quelli di sostegno.

Per accedere è necessario aver superato la prova scritta con almeno 70/100 punti. La prova consiste in:

  • per i posti comuni: è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti e la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo
  • per i posti di sostegno: verte sul programma di cui all’Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, e la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo
  • Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Quando sarà il concorso scuola 2023 per docenti?

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara aveva annunciato l’uscita del bando del Concorso Straordinario ter 2023 “a cavallo dell’estate” e l’avvio delle procedure per il concorso entro l’autunno. Per rispettare quest’ultima tempistiche l’uscita dovrebbe avvenire entro il mese di settembre.

In genere dalla pubblicazione del bando viene dato un mese per avviare in maniera telematica l’istanza di partecipazione al concorso per la scuola. Questo tempo viene utilizzato anche per comporre le commissioni.

Chi può partecipare al concorso scuola per docenti 2023?

Ovviamente i titoli per l’accesso sono differenziati sulla base del tipo di insegnamento.

Per accedere ai posti comuni è necessario il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli:

  • servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi. Occorrerà aver svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso per la quale si concorre;
  • laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato riconosciuto e coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e abilitazione specifica sulla classe di concorso;
  • nelle metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Per accedere ai posti di insegnante tecnico-pratico (ITP)

  • diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore.

Per i posti di sostegno sono necessari 

  • gli stessi requisiti dei posti comuni e
  • il titolo di specializzazione per l’insegnamento di sostegno

Conclusioni

Il concorso scuola 2023 straordinario ter sarà un’ottima occasione per essere assunti finalmente a tempo indeterminato nella scuola. Nelle prossime settimane sarà reso disponibile il bando per conoscere tutti i dettagli. Nel frattempo si ci può cominciare ad allenare con i libri ed i tool già disponibili nelle librerie e su internet. Restate collegati ed in bocca al lupo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *